• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • BLOG
    • Pianificazione
    • SEO
    • Mentalità strategica
    • Guadagno Online
    • Lead Generation
  • RISORSE
  • CONTATTI
  • CHI SONO

PianificAzione Digitale

Fai scacco matto con il tuo business online

  • PIANIFICA
    • IL TUO BLOG
    • IL TUO MODELLO DI BUSINESS
  • GUIDA SEO
  • LEAD GENERATION
  • NUOVO? INIZIA DA QUI!
Ti trovi qui: Home / Pianificazione / Il nome dominio: la guida più completa sul perfetto nome da dare al tuo blog

Il nome dominio: la guida più completa sul perfetto nome da dare al tuo blog

Scritto da Manuel Nori Lascia un commento | Ultimo aggiornamento 29/01/2020

Facebook
Twitter
Youtube
Linkedin

nome dominio

Hai finalmente il giusto mindset imprenditoriale ed hai deciso di voler avviare la tua nuova attività online.

Hai trovato la tua passione e sei molto competente in quello che fai.

Ottimo!

Quello a cui devi pensare ora è quello di pianificare il perfetto nome dominio da dare alla tua attività.

È fondamentale scegliere un nome di dominio che funzioni per la tua azienda:

1. È la tua prima impressione. Il tuo URL è la prima cosa che vedranno i visitatori. Un buon nome dominio può dare un’impressione positiva e duratura, mentre uno cattivo potrebbe far fuggire i visitatori del tuo sito.

2. Definisce il tuo marchio. Il tuo nome dominio è un’opportunità di branding. Il nome dominio giusto può aumentare il riconoscimento e la familiarità verso il marchio.

3. Ti fai capire da Google. Il motore di ricerca vuole capire la nicchia di cui tratta il tuo sito come fattore di posizionamento. Google vuole mostrare i risultati più rilevanti a chi cerca qualcosa online.

Pertanto ho creato questa guida con l’obiettivo di farti capire come sia importante fornire il giusto nome dominio al tuo business online per essere memorabile e rimanere più impresso nella mente dei tuoi potenziali clienti.

Pronti? Via!

Cos’è un dominio?

Prima di addentrarci nel perfetto nome da dare al tuo sito facciamo chiarezza su cos’è un dominio internet.

Il dominio internet è l’indirizzo del sito (l’URL).

Ad esempio il mio è https://pianificazionedigitale.com

Per realizzare il tuo sito dovrai acquistare un dominio e un hosting. Ti consiglio di unire i 2 lavori comprando siteground.

Pianificare il nome dominio è una delle strategie di cui dovrai tener conto quando realizzerai il tuo progetto online.

Perché?

Perché è la prima cosa che l’utente vedrà nel tuo sito, è ciò che lui digiterà nella barra di ricerca del browser, è ciò a cui assocerà la/e soluzione/i al/i suo/i problema/i.

Analizziamo ora gli errori più comuni che non devi commettere in questa fase di pianificazione:

1. Il nome dominio non corrisponde al nome del blog 

Il nome dominio deve essere sempre uguale al nome del sito internet.

Perché?

Perché altrimenti creerai confusione nella mente del potenziale lettore.

La confusione è la miglior modo per far scappare un visitatore e non farlo ritornare mai più a leggere il tuo blog.

Inoltre quando pensiamo ad un sito internet, lo facciamo a partire dal nome.

Se il nome dominio e il nome del sito non dovessero corrispondere, l’utente dovrebbe cercarti su Google per trovarti, compiendo uno sforzo in più.

Per cui o sei già un brand famoso oppure hai già perso in partenza!

È questa l’efficacia di un’ottima pianificAzione!

Devi sapere che gli utenti sono pigri e non vogliono compiere troppi passaggi, soprattutto se non sono necessari.

Devi essere il più semplice possibile!

E poi pensa: perché devo dare nomi diversi al sito e al dominio? Faresti solo uno sforzo inutile.

Per chiarirti ancora meglio il concetto facciamo un esempio:

immagina che il nome del mio sito sia www. strategicamente. com e che il mio sito si chiami PianificAzione Digitale.

Non ti ho creato confusione?

Un altro problema è legato al fatto che se il nome dominio pianificazionedigitale.com fosse stato libero, un concorrente avrebbe potuto comprarselo e soffiarmi tanti lettori!

2. Mancanza di specificità

La tendenza degli aspiranti blogger e infoimprenditori è quella di preferire un nome dominio generalista.

Le persone devono intuire prima possibile chi sei e che cosa offri, sin dal nome del dominio.

Se ad esempio la tua nicchia di mercato riguarda la dieta vegana, è preferibile non usare il nome dominio www.dieta.com ma www.dietavegana.com.

Adesso ti svelo un trucchetto per sorvolare questo problema:

se non dovessi essere riuscito a trovare un nome dominio specialista e sei proprio a corto di idee puoi usare un nome dominio generalista…

… ma riporta sotto il nome del sito una frase ad effetto di cosa fai.

Ad esempio la mia frase ad effetto è la seguente:

“fai scacco matto con il tuo business online”.

Chiaro e semplice, giusto? 😀

3. L’uso dei trattini

Trovare un nome dominio libero è diventato un’impresa molto più difficile rispetto a qualche anno fa, quando il fenomeno del business online non era così sviluppato come lo è ora.

Per questo ti è sicuramente successo che un nome dominio che ti piaceva fosse già stato occupato da un altro.

So cosa stai pensando! 😀

Non tentare di riciclare quel nome con l’uso dei trattini!

Saresti solo la brutta copia di quel sito internet che ha già la sua clientela e notorietà.

4. L’uso di articoli determinativi e plurali

Se il nome dominio che vorresti possedere non fosse disponibile, potresti pensare di aggiungere un articolo determinativo o intederminativo, un aggettivo possessivo o il plurale.

NON FARLO!

Tutto quanto detto nel paragrafo precedente è valido anche in questo.

Immagina che il nome del sito PianificAzione Digitale fosse già stato preso.

Se avessi usato il nome “PianificAzioni Digitali” o “la PianificAzione Digitale” oppure ancora “la tua PianificAzione Digitale”…

… quale avresti scelto?

Ipotizzo il mio attuale dominio 🙂

5. L’uso dei numeri quando non è necessario

Vale lo stesso ragionamento che abbiamo fatto per i trattini e i plurali.

Il tuo nome dominio deve essere unico, memorabile e facile da ricordare.

Se l’utilizzo dei numeri serve solo ad utilizzare un nome dominio simile a quello di un concorrente, comprometterai la tua reputazione e rischierai cause legali.

Ad esempio ho scelto la nicchia della meditazione e il nome dominio che vorrei dare è: 90giornizen.com
Non posso aprire un blog con quel nome solo perché sono stato ispirato dal nome di un altro sito come 80giornizen.com!!!

Se credi, invece, che l’utilizzo di un numero sia importante per risaltare il nome dominio, usalo pure 🙂

6. L’uso di nomi dominio in inglese senza considerare il tuo target

Molti termini anglosassoni sono diventati di uso comune anche in Italia.

Posso quindi usare un nome dominio o solo una parola all’interno di esso in inglese?

Dipende dal livello di sofisticatezza della tuo target.

Se il target a cui ti rivolgi è composto da ragazzi, puoi benissimo usare un termine inglese di uso comune.

Se il target è un insieme di professionisti che conoscono bene l’inglese, usa pure un termine inglese.

Se il target riguarda persone che preferiscono termini in italiano e non sopportano gli inglesismi, non li usare.

Il nome dominio deve rispettare ciò che le persone vogliono, senza creare in loro confusione.

7. Un nome dominio difficile da digitare e da pronunciare

Pensa ad alcuni dei siti web più popolari al mondo…

Cosa ti viene in mente?

Google, instagram, facebook, coca-cola…

Una cosa importante che hanno in comune è che sono tutti facili da pronunciare.

I tuoi visitatori dovrebbero essere in grado di digitare il tuo nome di dominio senza problemi. Se devi spiegare l’ortografia più di una volta perché sia compresa, allora è troppo complicato. 

L’ultima cosa che vuoi è che i potenziali visitatori inseriscano il tuo dominio in modo errato e finiscano su un altro sito web!

Ecco un modo semplice per testare questo …

–> Pronuncia a 10 amici il tuo potenziale nome di dominio e chiedi loro di scriverlo. Se più della metà di loro fa fatica a scriverlo è necessario semplificarlo!

Il test assume una rilevanza maggiore se pronunci il tuo futuro nome dominio in un ambiente molto rumoroso.

Un altro metodo è quello di utilizzare il test della nonna 😀

Come suggerisce il nome, consiste nel ripetere il nome dominio a tua nonna oppure a una signora anziana.

Se la stessa non riesce a capirti o non riesce ad associare quel nome ad un significato abbastanza preciso, dovresti ripensare al nome del brand.

8. L’ uso errato delle estensioni .it .com .net .org

Quale di queste estensioni è meglio usare per il mio sito internet?

Dipende.

Lascia che mi spieghi meglio.

Dipende dalla tua pianificazione strategica.

Il tuo target di clientela è mondiale? Usa il .com, .net, .org

Il tuo target è composto solo da utenti italiani? Usa pure il .it

Il tuo business online è locale? La migliore estensione è il .it

Se avessi deciso d usare delle estensioni diverse dal .it o dal .com ti consiglio di chiamare il sito con la sua estensione.

Lascia che ti faccia un esempio:

se il mio sito fosse stato www.pianificazionedigitale.net e dovessi pubblicizzarlo ad un gruppo di persone, non riferirei il mio sito come pianificazionedigitale ma come pianificazionedigitale.net

9. Non controllare la disponibilità sui social

Prima di proseguire con un nome di dominio specifico, controlla se il nome è disponibile sui siti di social media, e se sono presenti marchi registrati nel nome.

Per costruire il tuo marchio, è ideale avere lo stesso nome sul tuo dominio e sui social network. Questo accresce la familiarità e rende facile per i tuoi visitatori, i tuoi fan e i tuoi clienti trovarti sul Web.

E per evitare problemi legali, dovresti stare lontano dai nomi che hanno già un marchio.

Come posso controllare rapidamente i social network e i marchi per il tuo potenziale nome di dominio?

È abbastanza facile con uno strumento come Knowem. Cerca il tuo nome di dominio potenziale e ti mostrerà se è disponibile in più di 25 famosi social network e anche se ci sono marchi registrati già registrati nel nome.

Se dovesse essere stato preso, prendi in considerazione la possibilità di modificarlo in modo da poter creare profili di social media originali.

10. Non essere memorabili

Se i tuoi visitatori hanno trovato guide interessanti nel blog (ottimo lavoro 😉 ), vorranno ritornarci.

Rendi questo passaggio il più semplice possibile:

usa un nome dominio memorabile, facile da ricordare, che rimanga impresso nella mente delle persone.

11. Non usare la creatività e alcuni programmi utili

Se non riesci a scegliere un nome dominio al tuo business online oppure i nomi che vuoi usare sono occupati, puoi utilizzare dei programmi gratuiti che ti possano aiutare.

Ad esempio prova Domainsbot.

Domainsbot è un sito internet che possiede una duplice funzione:

1. ti dice se il nome dominio è stato già acquistato e…

2. in caso affermativo ti fornisce alcuni suggerimenti alternativi

Tuttavia la soluzione migliore è quella di usare il cervello e di essere creativi senza dimenticarsi degli insegnamenti che ti ho illustrato.

Conclusioni

Se il tuo prossimo sito online soddisferà tutti i consigli che ti ho indicato in questa guida avrai maggiori possibilità di essere ricordato e di essere percepito come diverso nella mente dei tuoi lettori.

Come hai trovato questo lungo percorso?

Per me è una grande soddisfazione ricevere un commento da parte tua e per ogni domanda non esitare a contattarmi!

Questa guida mi ha richiesto giorni di lavoro, che ne diresti di mettere un like e di condividerla ad altri utenti che hanno il tuo stesso problema?

Te ne sarei estremamente grato.

Un caro saluto,

Manuel

Manuel Nori: fondatore di PianificAzione Digitale

Appassionato di blogging e web marketing, ho deciso di aprire il mio blog PianificAzione Digitale con lo scopo di condividere le migliori strategie per tutti coloro che intendono costituire il loro primo business online. Scopri le migliori guide nel mio blog! scopri chi sono...

Benvenuto! sono Manuel

Manuel Nori

Benvenuto! Sono Manuel Nori, creatore di PianificAzione Digitale: il Blog nato per aiutarti nella pianificazione del tuo nuovo business digitale. Qui troverai le migliori strategie per riuscire a costruire il tuo impero online.

Cerca nel blog

visita la mia pagina facebook
Articoli recenti
  • Come ottimizzare il proprio sito WordPress
  • Ubersuggest: il nuovo coltellino svizzero per la SEO
  • Seozoom: guida e prezzi del migliore strumento SEO italiano
  • Guadagnare con le affiliazioni: guadagna i tuoi primi 1.000 € al mese!
  • Come fare link building: aumenta il numero di visitatori al tuo sito del 247%
Web Hosting

Potrebbe interessarti anche:

  • come scrivere un articolo per un blogCome scrivere un articolo per un blog: le migliori tecniche finalmente svelate [ti cambieranno la vita!]
  • guida al seo copywritingSEO Copywriting: la guida definitiva per ottenere più traffico
  • come creare un blogCome creare un blog: le strategie indispensabili
  • target marketing e comunicazioneScopri come il target marketing ti farà ottenere più clienti
  • analisi swot aziendaleAnalisi swot aziendale: la guida definitiva
  • ubersuggestUbersuggest: il nuovo coltellino svizzero per la SEO

categorie: Pianificazione, seo Articolo taggato con: blogging, creare un blog, dominio, siteground

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Copyright @pianificazione digitale© 2021 · [realizzato con il migliore tema wordpress e il miglior hosting wordpress] · Privacy policy · Cookie Policy