Molti blogger parlano di siteground come l’hosting migliore del mondo, tantissimi lo elogiano e pochissimi lo odiano.
Scattarono questi pensieri nella mia mente così come presumo nella tua:
“le recensioni e opinioni su siteground sono false perché tali blogger vogliono guadagnare dall’affiliazione oppure si tratta della verità?”
“siteground è una truffa o il miglior hosting in circolazione?”
Le mie opinioni e recensioni su siteground derivano dall’utilizzo dello stesso per il mio sito.
Non ho intenzione di trattare questo argomento come fanno gli altri blogger che mettono in risalto solo le qualità dell’hosting, ma lo paragonerò ad alternative altrettanto valide!
Prima di passare alle recensioni lascia che ti racconti la mia storia con siteground 🙂
PS. se non sei interessato alla storia puoi passare subito al secondo capitolo cliccandolo nell’indice qui sotto. Non me la prendo, giuro! 😉
Pronti, via!! 😀
La mia storia con siteground
Quando decisi di aprire il mio blog PianificAzione Digitale, sapevo sin dall’inizio di voler un sito scattante, performante e professionale per riuscire a competere con gli altri blogger più famosi.
Per riuscire a soddisfare questa esigenza dovevo puntare al massimo, cioè:
non utilizzare un blog gratis;
scegliere un tema performante a pagamento;
ottimizzare il mio sito lato SEO;
4️⃣ utilizzare il miglior hosting in circolazione in linea con il mio budget;
Un blog gratis presenta molti limiti quali:
la scelta di un dominio di terzo livello (www. tizio . wordpress.com);
l’assenza di un hosting (che rende il sito più veloce),
l’assenza di plugin…
La mia scelta è quindi ricaduta su wordpress.org.
In seguito ho letto tante recensioni su quale fosse il miglior tema per il mio sito.
Volevo un tema leggero, ottimizzato lato SEO (seo friendly), dal layout responsivo (cioè adatto ad ogni dispositivo = mobile friendly), super-performante.
In questo caso le opinioni dei blogger erano contrastanti:
c’era chi preferiva il tema child genesis framework di studiopress perché era il più performante, scattante, facilmente personalizzabile senza conoscere nulla di programmazione;
c’era chi preferiva usare un tema di themeforest (tra i più famosi divi, enfold, avada…) perché offriva una migliore personalizzazione di genesis ed era altrettanto ottimo lato seo.
In seguito a delle analisi sui vari temi (leggendo recensioni italiane e straniere) la mia scelta è ricaduta sul tema genesis framework di studiopress, perché a mio avviso, possiede un codice più leggero dei temi di themeforest. L’unica pecca è la difficoltà di personalizzazione (dal lato esperienza utente).
Studiando la SEO (argomento su cui nutro una forte passione), avevo capito che scegliere l’hosting giusto avrebbe fatto la differenza tra un sito anonimo e un sito che avrebbe avuto le potenzialità di raggiungere le prime posizioni per determinate parole chiave di ricerca.
Ho svolto una marea di ricerche tra tutti i vari hosting presenti nel mercato.
Devi sapere che ci sono tante compagnie che offrono questo servizio:
- Altervista;
- aruba;
- ovh;
- siteground;
- kinsta;
- vhosting;
- godaddy;
- bluehost;
- serverplan;
- hostgator
…….
Puoi immagine la mia confusione quando dovevo prendere questa delicata decisione!
Tante domande frullavano nella mia testa come:
Qual è il miglior hosting adatto alle mie esigenze?
Quali sono le differenze tra questi hosting?
Fa veramente la differenza la scelta tra un hosting e un altro? Posso scegliere quello più economico?
Come già detto, avevo bisogno di un hosting dalle alte prestazioni in linea con il mio budget che supportasse un sito da avviare.
Passai, dunque, alla ricerca del miglior hosting leggendo le opinioni e recensioni che trovai su google.
Scartai subito altervista, aruba, bluehost e godaddy perché c’erano tante recensioni negative e non erano adatti ad un blog professionale ottimizzato lato seo.
Non trovai molte recensioni su hostgator, tuttavia è sufficiente che digiti su google “hostgator trustpilot” per vedere che ottiene numerose recensioni negative (velocità scarsa, servizio clienti orribile ecc…).
L’ hosting presenta diversi piani, di cui alcuni molto economici ed adatti per iniziare un blog wordpress.
Sono andato a vedere le recensioni su trustpilot e ad oggi risulta così!
L’ho pertanto scartato subito.
La ricerca del giusto hosting era quasi giunta al termine 😀 …
anche se non mi sarei mai immaginato che le difficoltà sarebbero iniziate ora!
Gli hosting rimasti erano 4: Siteground, serverplan, kinsta e vhosting.
Tutti e 4 gli hosting godono della maggioranza di recensioni positive su trustpilot:
Inoltre, tanti blogger e affiliate marketers (coloro che guadagnano dalla sponsorizzazione di prodotti/infoprodotti) li recensiscono molto bene.
Tra le ultime analisi svolte, sono andato a vedere nei siti di internet dei 4 hosting per capire se adottassero dei piani per blog appena avviati (e quindi con un traffico minore).
Siteground possiede il piano startup a 4,82 euro al mese per il primo anno = 57,84 euro iva inclusa
Il piano più economico di vhosting per wordpress (piano low cost da 2 gb di spazio) costa 26 euro all’anno + IVA = 31,72 euro totali.
Il piano per le startup di kinsta è di 300 dollari al mese escluso iva (se scegli il piano annuale ti offrono 2 mesi gratis) = 326 euro circa totali.
Il piano starterkit di serverplan costa 24 euro all’anno + IVA = 29,28 euro totali
Ho scartato Kinsta in quanto, anche se un ottimo hosting:
non dispone dell’assistenza in italiano
è molto più costoso rispetto agli altri tre hosting.
Non sai quanto è stata dura scegliere tra gli altri tre!!
Non restava altro che analizzare cosa offrivano questi piani a parità di spazio nel disco di 10 GB.
Ti riassumo la mia ricerca in questa tabella:
Perché ho scelto Siteground
La scelta finale è ricaduta su Siteground.
Ora ti spiego il perché.
1) Il prezzo
Il primo anno il rapporto qualità/prezzo è migliore rispetto agli altri due hosting e più adatto al budget che mi ero prefissato;
2) il supporto per i dischi SSD
Come Serverplan (e il piano superiore di vhosting), Siteground supporta i dischi SSD, ovvero dischi di ultima generazione che incidono sulle prestazioni del sito web (hanno sostituito i vecchi dischi HDD);
3) cache per la velocità
possiede un plugin riservato a coloro che possiedono siteground: SG optimizer.
Tale plugin svolge tante funzioni quali:
cache file statici,
minificazione HTML, CSS, java,
compressione delle immagini e attivazione del lazy loading allo scopo di aumentare la velocità di wordpress.
Non so se serverplan preveda un servizio aggiuntivo riservato ai possessori del suo hosting.
Vhosting offre Varnish reverse proxy e la memcache (un servizio che siteground offre nel piano superiore).
Nel piano superveloce Vhosting offre la cache dal lato server: LiteSpeed.
Ho letto numerose recensioni positive al riguardo.
Scelta finale
Ho acquistato Siteground ad un prezzo ancora inferiore in quanto era in promozione (non mi chiedere quando e se riabbasseranno i prezzi perché non ne ho idea 😛 ) a circa 44 euro totali.
Siteground offre i nuovi dischi SSD anche nel suo piano più economico aumentando le prestazioni dei siti.
Infine grazie al loro plugin SG optimizer e alle altre migliorie lato server, mi sembrava l’hosting per partire sin da subito alla grande!
Non avrei questi tempi di caricamento senza Siteground!
Le mie opinioni e recensioni su Siteground
Ti ho riportato questa storia per farti capire come scegliere il migliore hosting sul mercato in base alle tue esigenze (forse per te 10 GB di spazio sono troppi e ti accontenti di 2 o 5? in questo caso i piani di vhosting e serverplan sono più abbordabili).
Dopo molto tempo che uso questo hosting posso parlarti in modo sincero di come mi stia trovando.
Sono d’accordo con chi giudica che Siteground sia fenomenale e di qualità eccelsa.
1) uptime del server al 99,99 %
In 1 anno il server non è mai andato in down, cioè è stato sempre raggiungibile!
Inoltre con l’aiuto del CDN gratuito Cloudflare, il sito ha resistito ad alcuni picchi di traffico causati dai bot di hacker che cercano di impossessarsi dell’account amministratore.
Non posso offrire alcun suggerimento poiché l’uptime del server è altissimo per tutti e tre gli hosting.
2) il servizio assistenza impeccabile
Ti posso assicurare che l’assistenza è incredibile!
Se dovessi avere qualche problema come ad esempio il mancato trasferimento completo di wordpress su siteground, errori al server, installazione di un plugin che ha mandato in crash il sito ecc… puoi contattare l’assistenza tramite live chat, telefono o aprire un ticket (rispondono il prima possibile!).
“Il customer service, cioè l’orientamento alla massima soddisfazione delle esigenze del cliente è tra le cose più importanti che devi offrire. Ricorda che occorrono tante recensioni positive per contrastare un’opinione negativa e che un cliente ricorrente spende di più di uno nuovo e ti costa fino a 7 volte di meno!”
In questo ambito non posso fornire alcun consiglio in quanto tutti e tre gli hosting ottengono recensioni quasi perfette per il servizio assistenza offerto.
3) la sicurezza
L’argomento sicurezza è un tema che mi sta particolarmente a cuore in quanto un sito facilmente “bucabile” corrisponde a un sito poco affidabile (agli occhi degli utenti e di google).
I 3 hosting si sono quasi allineati in queanto offrono gratis:
✅ il protocollo HTTPS;
✅ il certificato SSL let’s encrypt;
✅ il firewall;
✅ il CDN cloudflare (nella sua versione gratuita)
Ricordo che tali piani sono sì economici, ma presentano un grosso limite:
➡ si tratta di server condivisi e non dedicati, cioè condividerai una certa quantità di banda con altri siti.
Server dedicato = è presente solo il tuo sito
Server condiviso = sono presenti diversi siti.
Secondi alcuni blogger gli account ospitati sui server condivisi di Siteground non sono interconnessi, nel senso che se un sito ospitato in un server subisce un danno, lo stesso non si propagherà agli altri siti mentre pochi altri hanno subìto degli attacchi su un server bucato.
Secondo la mia esperienza, ho notato dei leggeri rallentamenti quando molti bot tentano di accedere al sito.
Per il resto posso affermare di non aver avuto alcun problema con virus o altre minacce (ti consiglio di scaricare un plugin per wordpress tra wordfence, sucuri o itheme security).
In questo ambito non vedo grosse differenze con gli altri due hosting, per cui consiglierei di differenziare la propria offerta, promuovendo:
➡un proprio plugin specifico come fatto con SG optimizer (un plugin come wordfence ottimizzato per siteground);
➡soluzioni più complesse (sempre nei limiti dati della condivisione del server);
➡il piano premium di cloudflare scontato.
4) la velocità
Ho una specie di “pallino”, una “fissa” per la velocità del mio sito 😅
Cerco in rete tutte le soluzioni possibili per migliorare il caricamento del mio blog!
PS: sapevi che la velocità di caricamento è un fattore di posizionamento molto importante per i motori di ricerca?
Siteground ha soddisfatto abbastanza bene questa mia esigenza: dopotutto ho scelto il piano startup 😛
Noto dei rallentamenti lato server quando calcolo la velocità del mio sito su webpagetest.org.
I tempi di caricamento (chiamati TTFB – Time To First Byte ) si aggirano intorno a 0,9 – 1,1 secondi mentre il tempo ottimale sarebbe sotto i 0,6 secondi.
Nonostante tutto mi reputo molto soddisfatto della scelta effettuata!
Se ti trovi ancora qua ti voglio fare i miei complimenti!
Per ringraziarti voglio farti capire perché molti blogger parlano molto bene di siteground:
Perché parlano tutti di Siteground?
In questo paragrafo capirai perché tutti consigliano siteground e quali strategie usa questo hosting rispetto agli altri operatori per far tanto parlare di sé.
1) il reparto marketing di siteground
La strategia di marketing di Siteground è notevole:
come credo tu abbia intuito, tale hosting offre prezzi vantaggiosi per il primo anno (o i primi 3 se decidi di pagare subito) offrendo la garanzia “soddisfatti o rimborsati”:
se non sei soddisfatto hai 30 giorni di tempo per cambiare hosting e chiedere il rimborso.
Offrendo prezzi speciali a nuovi utenti (più bassi rispetto alla concorrenza in rapporto alla qualità), siteground riesce ad acquisire gli aspiranti blogger che vogliono un sito professionale ad un ottimo prezzo.
Inoltre l’hosting ha deciso di aumentare il prezzo dopo il primo anno/ i primi tre, in quanto secondo una regola psicologica è più difficile cambiare un servizio una volta che lo hai provato per un determinato periodo di tempo e in cui ti sei trovato molto bene.
Abbiamo, quindi, paura di uscire dallo status quo, cioè dalla nostra zona di comfort, una volta che dovremo pagare per il rinnovo del servizio.
Saremo dunque portati a pagare tale servizio ad un prezzo maggiore della concorrenza in quanto non vogliamo prendere decisioni sbagliate e provare rimpianto.
Le persone odiano sbagliare ed ammettere il proprio sbaglio.
Una volta che il blogger/imprenditore digitale ha acquistato il servizio non guarderà più alcuna recensione sull’hosting in questione e nemmeno quella dei suoi concorrenti.
Diversi studi psicologici hanno dimostrato che una persona che decide di acquistare una certa marca di automobile (ad es. fiat punto) , eviterà di guardare le pubblicità delle marche concorrenti e cercherà le pubblicità dei modelli comprati.
Questo comportamento prende il nome di “dissonanza cognitiva” legata alla “paura del rimpianto” ed è un effetto ben noto a chi studia psicologia e marketing (anche in finanza comportamentale).
Ti spiego tali effetti comportamentali con questo grafico:
Tale grafico mostra come il dolore della perdita sia maggiore rispetto al piacere del guadagno (assumendo uno status quo pari a zero).
L’avversione al rischio determinato dalla paura di cambiare un hosting in cui ti sei trovato bene (vuoi perché è complesso, o perché potresti avere problemi ecc…) è maggiore rispetto ai possibili benefici (in questo caso incerti).
Basta, mi sono dilungato troppo! 😀
Vediamo ora chi sono i clienti ideali di siteground.
Siteground si rivolge ai seguenti target:
1️⃣ il blogger insoddisfatto di aruba, altervista, ovh, registrer… che vuole un hosting affidabile ad un buon prezzo;
2️⃣ chi vuole aprire un blog professionale con un hosting sicuro, con un’ottima assistenza, con ottime recensioni su trustpilot e una guida su come configurarlo. Qui entrano in gioco i numerosi blogger che consigliano questa piattaforma con articoli ad hoc (come il mio su “come costruire un blog” 😛 ) e piazzano il proprio link di affiliazione.
3️⃣ il blogger, freelancer, imprenditore digitale, agenzia web che necessita di più domini e sceglie i piani superiori di siteground. Chi sceglie il piano growbig e geek può ospitare tutti i siti che vuole!!
Serverplan offre tre pacchetti con siti illimitati mentre vhosting offre 2 pacchetti da 20 e 30 siti.
2) la comunicazione dei propri servizi
La comunicazione di siteground è migliore rispetto a serverplan e vhosting in quanto predispone solo tre soluzioni per i server condivisi (startup, growbig e geek) rispetto ai numerosi e confusionari pacchetti di serverplan e vhosting.
➡ Il piano growbig costa 94,44 € il primo anno (o i primi 3 anni) e 262,8 € ogni rinnovo annuale;
➡ il piano geek costa 174,96 € il primo anno (o i primi 3) e 438,48 € ogni rinnovo annuale.
Serverplan offre tre pacchetti per chi vuole ospitare più siti.
È sufficiente posizionarsi nel menu su “web hosting” e cliccare su “hosting rivenditori linux”.
Tali piani ospitano domini illimitati come siteground.
Il prezzo, invece, varia a seconda dello spazio su disco SSD:
➡ 50 GB = 366 € all’anno
➡ 100 GB = 570,96 € all’anno
➡ 200 GB = 775,92 € all’anno
Il sito vhosting è un po’ datato e la comunicazione non è il massimo.
Per vedere se l’hosting offre dei piani multi-dominio occorre andare nel menù in alto, cliccare su “hosting cms” e su “hosting wordpress multidominio”.
❌ Inoltre ho notato che tali pacchetti si riferiscono a wordpress veloce (come quello descritto in precedenza) e non a quello più avanzato superveloce.
Il mio consiglio è quello di specificarlo nella propria descrizione.
Inoltre vhosting dovrebbe comunicare che i prezzi si intendono esclusa iva (ne va della trasparenza).
➡ Il piano che prevede 20 domini costa 189,10 € all’anno;
➡ il piano che prevede 30 domini costa 328,18 € all’anno.
Ti voglio far notare un concetto che pochissimi riescono ad applicare: l’importanza della semplicità.
Ci complichiamo inutilmente la vita, quando le soluzioni più semplici sono le migliori!!
Presentare un blog, un argomento, un servizio… in modo semplice è molto complesso! 😀
3) l’aggiornamento dei propri piani con nuove migliorie
Quest’anno Siteground compie 15 anni e per festeggiare questo evento ha introdotto numerose novità a tutti i suoi piani:
1️⃣ Per il piano startup ha introdotto il ripristino del backup gratuito (prima tale servizio aveva un costo);
2️⃣ gli utenti growbig possono usare il nuovo ambiente di staging, cioè creare una copia del proprio sito su cui testare diverse modifiche e diverse configurazioni senza compromettere il sito originale. Inoltre gli stessi potranno ottenere una copia di backup on demand prima di iniziare delle modifiche al proprio sito originale.
3️⃣ chi dovesse scegliere il piano gogeek o cloud o server dedicati godranno dell’assistenza quasi immediata di rappresentanti più esperti.
4️⃣ Siteground ha inoltre introdotto il supporto a QUIC su tutti i suoi piani.
Questo protocollo permette di aumentare la velocità di caricamento di un sito in caso di scarsa connettività.
Rappresenta la base per la prossima generazione di protocolli internet in arrivo: l’HTTPS/3.
Queste nuove soluzioni non fanno altro che aumentare la felicità di chi già possiede un account siteground e alimentare il desiderio di chi vorrebbe acquistare un hosting con così tante funzionalità ad un prezzo minimo.
Non so con quale frequenza o se serverplan o vhosting aggiornano i loro piani in quanto dovrebbero migliorare la loro comunicazione per i nuovi utenti ed i clienti (trasformandoli in true fan).
Inoltre, ho notato che vhosting non ha nemmeno un suo blog dove possa spiegare cosa rende il suo hosting migliore rispetto agli altri e aggiornare i nuovi utenti o i clienti sulle novità che intendono inserire!
Ora voglio rispondere all’annosa questione:
“Siteground è il migliore hosting in circolazione?”
Siteground è il migliore hosting?
La risposta più obiettiva che ciascun blogger dovrebbe fornirti è : DIPENDE!
Dipende in base:
➡ al tuo budget;
➡ alla memoria che ti serve;
➡ al numero di siti che intendi ospitare;
➡ alla nazionalità dei tuoi utenti…
In generale il miglior hosting presente sul mercato è quello che soddisfa maggiormente le tue esigenze!
L’unico suggerimento che ti posso dare è quello di valutare i 3 hosting (siteground, vhosting e serverplan) di cui ho trattato in questo articolo.
Il compito di scegliere il miglior hosting tra questi 3 spetta solo a te 🙂
Conclusioni
In questa lunga guida ti ho presentato la maggior parte degli hosting presenti sul mercato, scartandone molti in quanto presentano problemi (lato velocità, assistenza ecc…).
I migliori hosting sono, secondo me, serverplan, vhosting e siteground (aggiungo kinsta per chi ha budget elevati).
Ognuno di loro ha aspetti positivi e negativi, pertanto la mia conclusione è che il miglior hosting in Italia o nel mondo NON ESISTE!
Esiste solo il miglior hosting per te, quello che soddisfa meglio le tue esigenze!
Ora passo la palla a te:
quali sono state le tue esperienze con gli hosting?
Quale senti di consigliare ai nuovi utenti?
Hai mai avuto problemi con uno degli hosting di cui ho parlato in questa guida?
Che ne dici di fornire ulteriore valore ai miei lettori condividendo la tua esperienza nei commenti?
Te ne sarei estremamente grato.
Un abbraccio,
Manuel
Manuel Nori: fondatore di PianificAzione Digitale
Appassionato di blogging e web marketing, ho deciso di aprire il mio blog PianificAzione Digitale con lo scopo di condividere le migliori strategie per tutti coloro che intendono costituire il loro primo business online. Scopri le migliori guide nel mio blog! scopri chi sono...
Articoli recenti
- Come ottimizzare il proprio sito WordPress
- Ubersuggest: il nuovo coltellino svizzero per la SEO
- Seozoom: guida e prezzi del migliore strumento SEO italiano
- Guadagnare con le affiliazioni: guadagna i tuoi primi 1.000 € al mese!
- Come fare link building: aumenta il numero di visitatori al tuo sito del 247%
Potrebbe interessarti anche:
Analisi swot aziendale: la guida definitiva
Come creare un blog: le strategie indispensabili
I migliori plugin wordpress del 2020: la guida completa
Il nome dominio: la guida più completa sul perfetto nome da dare al tuo blog
Scopri come il target marketing ti farà ottenere più clienti
Guadagnare con le affiliazioni: guadagna i tuoi primi 1.000 € al mese!
Siteground è carissimo per cosa offre, noi per i siti dei nostri clienti utilizziamo aruba e xlogic per i siti più importanti.
I 2 hosting che hai citato sono più economici di Siteground. Ho avuto un’esperienza negativa con l’hosting di Aruba in quanto il sito andava molto lento. Xlogic non lo conosco. Ho visto le opinioni e recensioni su trustpilot e devo dire che non è per niente male! Grazie per il commento! 🙂