• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al pié di pagina
  • BLOG
    • Pianificazione
    • SEO
    • Mentalità Strategica
    • Guadagno Online
    • Lead Generation
  • RISORSE
  • CONTATTI
  • CHI SONO

PianificAzione Digitale

Fai scacco matto con il tuo business online

  • CHI SONO
  • PIANIFICA
    • IL TUO BLOG
    • IL TUO MODELLO DI BUSINESS
  • GUIDA SEO
  • LEAD GENERATION
  • RISORSE
  • NUOVO? INIZIA DA QUI!
Tu sei qui: Home / Pianificazione / I migliori plugin wordpress del 2019: la guida completa

I migliori plugin wordpress del 2019: la guida completa

Scritto da Manuel Nori Lascia un commento | Ultimo aggiornamento 11/06/2019

Facebook Twitter Youtube Linkedin

WordPress è il CMS più utilizzato da coloro che vogliono avviare il loro business online tramite un blog.

Non a caso è la piattaforma che offre le migliori prestazioni e ci consente maggiore libertà di personalizzazione tramite l’aggiunta di plugin.

In questa guida parlerò appunto dei migliori plugin per wordpress che aumentano l’efficienza del CMS.

Dividerò i vari plugin in base alle loro funzionalità.

Pronti? via!! 😀

Indice

  • Migliori plugin per aumentare la velocità di wordpress
  • Plugin per la sicurezza
  • Plugin per la lead generation
  • Plugin per la SEO
  • Il miglior plugin sei tu

Migliori plugin per aumentare la velocità di wordpress

I migliori plugin per velocizzare wordpress sono i seguenti:

  1. Sg optimizer: plugin fornito gratuitamente dal noto servizio di hosting siteground.
    Ci consente di gestire la cache del nostro sito, di comprimere il contenuto che viene consegnato al browser dei visitatori (la compressione GZIP), minificare i file CSS e javascript, rimuovere le stringhe di ricerca dalle risorse statiche nonché abilitare il lazyload delle immagini (il sito caricherà le immagini solo quando sono visibili dall’utente).

  2. Swift performance lite: plugin gratis che offre tantissime funzioni per velocizzare il tuo sito. Consente di gestire la cache del nostro blog, minificare gli HTML, abilitare il lazyload delle immagini, ripulire il database wordpress, collegare il CDN cloudflare fornito gratis da siteground, di unire gli script e gli stili css (qui bisogna stare molto attenti perché queste opzioni potrebbero peggiorare la grafica del tuo sito).

  3. Shortpixel: plugin fondamentale per ridurre in modo significativo l’impatto delle immagini sul nostro sito.

  4. Caos webfont: plugin per caricare in modo locale i font di google

Ho realizzato una guida molto completa su come velocizzare wordpress

Plugin per la sicurezza

  1. wordfence security: il miglior strumento gratuito per proteggere il tuo sito da attacchi di hacker. Nella versione gratuita ti consente di tenere sotto controllo il traffico sulle tue pagine, di bloccare eventuali utenti sospetti e anche di migliorare la performance del tuo sito (nella versione a pagamento). In questo blog puoi trovare la configurazione completa del plugin

  2. updraftplus: uno dei migliori strumenti gratuiti per fare il backup del tuo sito.
    Purtroppo può capitare che un malintenzionato (attraverso un attacco hacker) elimini tutti gli articoli del tuo amato blog…
    … cosa succederebbe se non avessi a disposizione un backup?
    Che dovresti ricominciare il tuo lavoro da capo con il morale a terra 🙁
    Con un backup, invece, non perderai alcun dato e potrai continuare a pubblicare articoli senza aver perso il tuo precedente posizionamento.
    Udraft plus ti permette di salvare un backup del tuo sito wordpress in cloud.

Plugin per la lead generation

La lead generation è una strategia di marketing volta ad acqusire lead ovvero persone potenzialmente interessate all’acquisto di un nostro prodotto fisico/infoprodotto o servizio.

I migliori plugin sono:

  1. Contact form 7: famoso plugin per la realizzazione di moduli di contatto.

  2. Thrive leads: plugin a pagamento, non presente nella directory di wordpress, che consente di realizzare moduli di contatto in fondo o in cima a qualsiasi pagina del nostro blog, di creare lead box che si caricano a metà pagina o a schermo intero quando un utente ha intenzione di abbandonare il sito e impostare moduli di contatto nel body di un nostro articolo.

  3. Tawk.to: plugin gratuito di customer care. Si tratta di un pulsante posizionato in fondo alla pagina del tuo sito (di solito una landing page) con cui un lead interessato all’acquisto di un tuo infoprodotto ti contatta per porre delle domande.

Plugin per la SEO

Oltre ai già citati plugin per aumentare la velocità del tuo sito wordpress (fattore che incide sul posizionamento sui motori di ricerca) ti propongo 2 validi strumenti per migliorare la SEO on page.

  1. Yoast by seo: famosissimo strumento che consente di generare la sitemap xml da inviare su google search console, di modificare i file robots.txt e .htaccess, la gestione dei rich snippet (ciò che viene visualizzato dagli utenti nei motori di ricerca).
    Inoltre tale programma aiuta ad ottimizzare gli articoli che hai scritto sulla base di un semaforo:

  • gli indicatori rossi indicano che devi migliorare degli aspetti SEO;

  • gli indicatori arancioni significa che l’articolo può essere ancora ottimizzato;

  • gli indicatori verdi indicano che il tuo articolo è ottimo dal lato SEO.

  1. Rank math: nuovo plugin, creato da mythemeshop, che permette l’ottimizzazione seo on page del nostro sito. Oltre ad offire le stesse funzioni di yoast, lo strumento permette di:

  • svolgere un’analisi SEO integrata;

  • monitorare gli errori 404;

  • collegare la search console di google;

  • monitorare fino a 5 parole chiave per articolo gratis (yoast nella versione gratuita ne valuta solo una).

Il miglior plugin sei tu

Puoi installare tutti i plugin che vuoi per migliorare le prestazioni di wordpress, ottenendo zero conversioni e alcun profitto dalla tua attività.

Proprio per questo noi possiamo essere i migliori alleati o i peggiori nemici di wordpress.

Ti fornisco degli esempi:

  • se installi più di 20-25 plugin rallenterai il tuo sito internet;

  • se inserisci più di un plugin che svolge le stesse funzioni di un altro non otterrai alcun beneficio perché entreranno in conflitto tra loro;

  • se non effettui i redirect degli errori 404, potresti subire delle penalizzazioni da google.

Secondo te quali sono i migliori plugin per wordpress?

Che ne dici di lasciarmi un commento qui sotto per farmelo sapere?

Un abbraccio,

Manuel

Manuel Nori: fondatore di PianificAzione Digitale

I migliori plugin wordpress del 2019: la guida completa 1Appassionato di blogging e web marketing, ho deciso di aprire il mio blog PianificAzione Digitale con lo scopo di condividere le migliori strategie per tutti coloro che intendono costituire il loro primo business online. Scopri le migliori guide nel mio blog! scopri chi sono...

Benvenuto! sono Manuel

Manuel Nori

Benvenuto! Sono Manuel Nori, creatore di PianificAzione Digitale: il Blog nato per aiutarti nella pianificazione del tuo nuovo business digitale. Qui troverai le migliori strategie per riuscire a costruire il tuo impero online.

Cerca nel blog

visita la mia pagina facebook
Articoli recenti
  • Ubersuggest: il nuovo coltellino svizzero per la SEO
  • Seozoom: guida e prezzi del migliore strumento SEO italiano
  • Guadagnare con le affiliazioni: guadagna i tuoi primi 1.000 € al mese!
  • Come fare link building: aumenta il numero di visitatori al tuo sito del 247%
  • Thrive leads è il miglior plugin per la lead generation? Le mie opinioni e recensioni
Web Hosting

Potrebbe interessarti anche:

  • guadagnare con le affiliazioniGuadagnare con le affiliazioni: guadagna i tuoi primi 1.000 € al mese!
  • target marketing e comunicazioneScopri come il target marketing ti farà ottenere più clienti
  • come creare un blogCome creare un blog: le strategie indispensabili
  • migliore hosting sitegroundL’hosting siteground è davvero il migliore? Le mie opinioni e recensioni
  • come scrivere un articolo per un blogCome scrivere un articolo per un blog: le migliori tecniche finalmente svelate [ti cambieranno la vita!]
  • marketing eticoMarketing e etica: sei stato truffato e ancora non lo sai

categorie: Pianificazione

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Copyright @pianificazione digitale© 2019 · [realizzato con il migliore tema wordpress e il miglior hosting wordpress] · Privacy policy · Cookie Policy