• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • BLOG
    • Pianificazione
    • SEO
    • Mentalità strategica
    • Guadagno Online
    • Lead Generation
  • RISORSE
  • CONTATTI
  • CHI SONO

PianificAzione Digitale

Fai scacco matto con il tuo business online

  • PIANIFICA
    • IL TUO BLOG
    • IL TUO MODELLO DI BUSINESS
  • GUIDA SEO
  • LEAD GENERATION
  • NUOVO? INIZIA DA QUI!
Ti trovi qui: Home / seo / Seozoom: guida e prezzi del migliore strumento SEO italiano

Seozoom: guida e prezzi del migliore strumento SEO italiano

Scritto da Manuel Nori Lascia un commento | Ultimo aggiornamento 13/11/2019

Facebook
Twitter
Youtube
Linkedin

Nella guida di oggi ti presento un software SEO italiano spettacolare: Seozoom.

Reputo seozoom uno tra i migliori e più completi programmi per le web agency, professionisti e studenti che vogliono aumentare il traffico organico del proprio sito/del sito dei loro clienti.

Perché avrei bisogno di seozoom?

Non è sufficiente fare SEO da soli?

Sì, puoi fare SEO da solo…

…tuttavia, perché perdere tempo prezioso in ricerche se posso avere a disposizione un tool seo così completo che mi possa aiutare nel lavoro?

  1. Per poter comprendere questa guida al massimo devi possedere una discreta conoscenza riguardante la SEO. Pertanto, prima di proseguire con la lettura, ti consiglio di leggere le seguenti guide:

guida seo per principianti

guida al seo copywriting

come fare link building

Finita questa doverosa introduzione, iniziamo questo viaggio insieme alla scoperta di questo programma!

Pronti, via!! 😀

Indice

  • Cos’è seozoom?
  • Come funziona Seozoom?
  • Quanto cosa Seozoom? I prezzi dei piani
  • Sconti Seozoom e offerte
  • È meglio Seozoom o Semrush?
  • Conclusioni

Cos’è seozoom?

Seozoom è tra i migliori programmi seo che consentono di aiutare agenzie, professionisti e studenti ad aumentare il proprio traffico organico nei motori di ricerca (in primis google).

Al suo interno troverai tantissime funzioni che spaziano:

 dall’analisi del volume di ricerca delle principali parole chiave su cui vorresti posizionarti all’analisi delle parole chiave dei tuoi concorrenti;

 dall’analisi dei tuoi backlink (tramite suddivisione dai link di alta a quelli di bassa qualità) a quelli dei tuoi avversari;

 dal creare un tuo progetto seo ed architettare la struttura del tuo sito allo spionaggio delle principali strategie seo dei tuoi competitor…

… e tanto altro!

Come avrai avuto modo di capire, Seozoom è un software molto completo e spettacolare!

Come funziona Seozoom?

Seozoom analizzerà numerosi fattori SEO che ti aiuteranno a scalare la classifica di Google per le parole chiave con le quali vorrai posizionarti in prima pagina.

Attraverso questo strumento potrai analizzare tali parole chiave e studiare l’andamento di tali keywords rispetto ai tuoi concorrenti.

Uno strumento molto apprezzato è quello relativo alla strategia editoriale: otterrai consigli preziosi per migliorare la qualità dei tuoi testi volti ad aumentare la visibilità del tuo sito su google (vedi il seo copywriting).

Ti elenco le principali funzionalità del programma:

  1. analisi del volume di ricerca delle parole chiave su cui vorresti posizionarti e suggerimenti su quelle semanticamente correlate (ad esempio per la parola chiave “velocizzare wordpress” le parole chiave correlate potrebbero essere “aumentare velocità wordpress”, “come aumentare la velocità del mio sito”, “come velocizzare un blog”…);
  2. studiare le parole chiave con cui i tuoi concorrenti stanno ottenendo tanto traffico organico;
  3. osservare le pagine che ti stanno portando più traffico e studiare strategie per migliorare quelle che si trovano oltre la seconda pagina;
  4. osservare i backlink dei tuoi competitor per elaborare una tua strategia di link building;
  5. capire i principali errori seo on-page, on-site e off-site del tuo sito;
  6. elaborare nuovi articoli per il tuo piano editoriale.

Osserviamo nel dettaglio tali funzionalità:

  1. volume keywords

Seozoom ti permette di analizzare il volume di ricerca mensile di oltre 20 milioni di parole chiave (short e long tail).

Recati sul sito www.seozoom.it e digita nella barra di ricerca una parola chiave con cui vorresti posizionarti.

Ti porto un esempio con la keyword “guida seo”.

Digitando “guida seo”, Seozoom riporterà che questa frase chiave è ricercata da 260 persone al mese.

guida seo

Hai visto l’immagine e non sai cosa significano alcuni termini?

Nessun problema! Te li spiego subito:

Keyword difficulty

La key difficulty riguarda la difficoltà di raggiungere la prima pagina sui motori di ricerca. Più tale numero è alto e maggiore è la difficoltà di ottenere un buon posizionamento.

 Da 0 a 30: parola chiave facile da posizionare senza backlink e autorità dominio bassa.

 Da 31 a 50: parola chiave di media difficoltà, necessità di pochi backlink, autorità dominio buona e un ottimo articolo.

 Da 50 a 70: parola chiave alta difficoltà, necessità di un buon numero di backlink di alta qualità, autorità dominio buona, redazione di un ottimo articolo più completo dei tuoi concorrenti.

 Da 71 a 100: parola chiave di altissima difficoltà, necessità di un alto numero di backlink di altissima qualità, autorità dominio ottima, redazione dell’articolo più completo che si possa trovare nel panorama italiano.

Per i nuovi siti dovresti trovare parole chiave sotto il numero 50.

La frase chiave “guida seo” ha una difficoltà pari a 56, per cui per posizionarti in prima pagina devi:

  • avere un sito responsivo mobile friendly e seo friendly che carica le pagine molto velocemente;
  • ottimizzare la struttura (a silo) del tuo sito;
  • ottenere più backlink dei tuoi concorrenti di alta qualità;
  • possedere un’autorità dominio superiore almeno a 20 (vedi moz);
  • redigere un articolo più lungo e completo dei tuoi concorrenti (coloro che si trovano in prima pagina per la parola chiave “guida seo”);
  • scrivere più articoli riguardanti la SEO (ad esempio “guida al link building”, “cos’è il seo copywriting”, “come velocizzare wordpress” e linkarli all’articolo cornerstone “guida seo”).

Keyword opportunity

Questo parametro fornisce una guida sull’opportunità di posizionarsi in prima pagina per detta parola chiave.

Maggiore è tale numero e superiore sarà l’opportunità di ottenere un buon posizionamento.

Pagine indicizzate

Tale metrica ti fornisce il numero di articoli che sono stati indicizzati nei motori di ricerca.

Per tale parola chiave sono presenti più di 10 milioni di articoli!

CPC medio

Il “Cost Per Click” medio rappresenta l’ammontare in euro medio che dovrai spendere su Google Ads per ogni click di un utente che visita il tuo annuncio per la parola chiave “guida seo”.

Ultima SERP

In questa tabella Seozoom ti fornisce l’elenco dei siti che si posizionano nella prima pagina di Google per la parola chiave ricercata.

Competizione Backlink

Il software ti presenta un grafico nel quale ti mostra il numero di backlink dei siti che si trovano in prima pagina su Google.

  1. Parole chiave dei tuoi concorrenti

Per trovare le principali parole chiave con cui i tuoi concorrenti stanno ottenendo tanto traffico organico da Google è sufficiente digitare nella barra di ricerca di Seozoom l’URL dei loro siti.

Ti faccio un esempio con il mio sito:

seozoom pianificazione digitale

seozoom keyword
Come avrai notato, la versione gratuita del programma è molto limitata.

Seozoom ti fornisce solo la migliore keyword (per volume di ricerca) che si trova in prima pagina nella SERP di Google.

La parola chiave che porta più traffico nel mio sito è “builderall”: un software che fa un po’ di tutto (creazione siti, webinar, autorisponditore…) adatto a chi vuole intraprendere il suo primo business online.

La parola chiave “guadagno online” (con un volume medio di ricerca di 320) è salita alla 19esima posizione mentre “creare un blog” (keyword iper-competitiva con un volume di ricerca pari a 6.600 unità) è scesa alla 49esima posizione.

Fino a poco tempo fa il software, nella sua versione gratuita, ti forniva i principali 10 competitor organici nonché la stima dei principali 10 concorrenti…

… tuttavia, in seguito a numerosi aggiornamenti alla piattaforma hanno dovuto limitare tali informazioni solo nei piani a pagamento in quanto il loro server non riusciva più a sopportare l’eccessivo carico di informazioni.

messaggio seozoom

  1. I backlink dei tuoi concorrenti

Seozoom ti permette di osservare i siti che hanno ospitato il link dei tuoi concorrenti (tramite guest post, commenti, ecc…).

Per vedere ciò è sufficiente posizionarsi in alto a sinistra e cliccare su backlink – panoramica come indicato in figura:

seozoom backlink

Il software ti indicherà il numero nonché la qualità di tali backlink così che tu possa contattare i proprietari dei siti che ospitano link ed attuare la tua strategia di link building.

  1. I principali errori SEO del tuo sito

Seozoom analizza il tuo sito per informarti sulla qualità della tua SEO (on-page, on-site e off-site).

Alcuni errori frequenti potrebbero essere:

  1. meta-title dei tuoi titoli troppo lunghi e non accattivanti;
  2. sito che carica troppo lentamente (al riguardo ti consiglio la guida su come aumentare la velocità del tuo sito;
  3. sito non responsivo, cioè che non adatta le immagini e i testi in base ai diversi schermi;
  4. numero insufficiente di link interni;
  5. numero insufficiente di backlink;
  6. testo alternativo non presente nelle immagini;
  7. struttura del sito incomprensibile dal bot di Google;
  8. densità delle parole chiave troppo alta (rischio penalizzazione per keyword stuffing)…
  1. Elaborare nuovi articoli per il tuo piano editorale

Pianificare un calendario editoriale e rispettare le scadenza prefissate non è semplice…

… vuoi per impegni urgenti, per la keyword research, per i lavori ai tuoi clienti, non riesci a scrivere articoli dettagliati e completi con la giusta frequenza.

Seozoom è un valido strumento di supporto per i blogger ed i SEO copywriter in quanto riuscirai  scrivere articoli che si potranno posizionare per più parole chiave attraverso la sezione “strumenti editoriali”.

Digitando la tua parola chiave il software ti riporterà:

  • il volume di ricerca medio mensile di detta keyword;
  • nuove parole chiave con la stessa intenzione di ricerca e il loro volume medio;
  • dei suggerimenti per creare la struttura del tuo articolo;
  • consigli preziosi per migliorare il tuo articolo rispetto alla concorrenza.

Quanto cosa Seozoom? I prezzi dei piani

Hai visto che Seozoom, nella versione gratuita, non offre più molte informazioni.

Il programma si presenta con 4 piani:

Lite a 49 euro al mese + IVA

Questo pacchetto è adatto per chi ha al massimo 2 progetti (2 siti) di modeste dimensioni.

Infatti, potrai monitorare soltanto 200 keyword.

Professional a 69 euro al mese + IVA

In questo piano potrai gestire fino ad un massimo di 10 progetti ed esaminare un massimo di 1.000 parole chiave.  Questo pacchetto è particolarmente adatto al professionista che possiede un numero modesto di siti ed intende monitorarne la SEO.

Business a 139 euro al mese + IVA

Questo piano è adatto alle piccole agenzie SEO che possono gestire fino a 60 progetti e monitorare un massimo di 6.000 parole chiave.  Inoltre, sono consentiti 2 accessi contemporanei.

Corporate a 469 euro al mese + IVA

Questo è il pacchetto necessario per le grandi agenzie di marketing che possono gestire progetti illimitati e monitorare fino a 30.000 parole chiave. Sono consentiti 5 accessi contemporanei e 20 piani editoriali per i copywriter.

Seozoom riserva degli sconti speciali nel caso in cui volessi optare per il pagamento anticipato annuale:

  • Il piano lite ti costerà 39,25 € al mese + IVA;
  • il piano professional 55,17 € + IVA;
  • il piano business 111,17 € + IVA;
  • il piano corporate 366,83 € + IVA (più di 100 euro di sconto!).

Sconti Seozoom e offerte

Seozoom di solito riserva degli sconti speciali in determinate festività e ricorrenze:

  • Natale/capodanno;
  • Promo estiva;
  • Black Friday o Cyber Monday (a Novembre);
  • Anniversari importanti (ad esempio 5 anni di fondazione…).

Infine, potrai trovare diversi coupon online che ti permetteranno di usufruire delle funzionalità premium di Seozoom per 15 giorni.

È meglio Seozoom o Semrush?

Premetto col constatare che entrambe le piattaforme sono complete e molto professionali.

Consiglio Seozoom nel caso in cui tu gestisca siti italiani, poiché ti fornirà metriche più precise di Semrush.

Consiglio, invece, Semrush nel caso in cui tu gestisca siti europei o nel mondo in quanto Seozoom non fornisce valutazioni e metriche per i siti internazionali.

Conclusioni

Seozoom è un ottimo programma SEO indispensabile per chi voglia far crescere il proprio blog in modo serio e professionale.

Avrai a disposizione una suite che racchiude tutti i dati necessari per elaborare strategie editoriali, di link building, di redazione articoli ottimizzati lato SEO copywriting.

Dimenticati, quindi, di confrontare ed elaborare dati da Google Ads, analytics, search console, Moz e tanti altri strumenti SEO ottenendo un risparmio notevole in termini di tempo e un vantaggio enorme in termini di posizionamento.

Hai già avuto modo di provare la piattaforma? Come ti è sembrata?

Lasciami un commento qui sotto e condividi questo articolo su Facebook!

Un abbraccio,

Manuel

Manuel Nori: fondatore di PianificAzione Digitale

Appassionato di blogging e web marketing, ho deciso di aprire il mio blog PianificAzione Digitale con lo scopo di condividere le migliori strategie per tutti coloro che intendono costituire il loro primo business online. Scopri le migliori guide nel mio blog! scopri chi sono...

Benvenuto! sono Manuel

Manuel Nori

Benvenuto! Sono Manuel Nori, creatore di PianificAzione Digitale: il Blog nato per aiutarti nella pianificazione del tuo nuovo business digitale. Qui troverai le migliori strategie per riuscire a costruire il tuo impero online.

Cerca nel blog

visita la mia pagina facebook
Articoli recenti
  • Come ottimizzare il proprio sito WordPress
  • Ubersuggest: il nuovo coltellino svizzero per la SEO
  • Seozoom: guida e prezzi del migliore strumento SEO italiano
  • Guadagnare con le affiliazioni: guadagna i tuoi primi 1.000 € al mese!
  • Come fare link building: aumenta il numero di visitatori al tuo sito del 247%
Web Hosting

Potrebbe interessarti anche:

  • ubersuggestUbersuggest: il nuovo coltellino svizzero per la SEO
  • come creare un blogCome creare un blog: le strategie indispensabili
  • guida al seo copywritingSEO Copywriting: la guida definitiva per ottenere più traffico
  • come scrivere un articolo per un blogCome scrivere un articolo per un blog: le migliori tecniche finalmente svelate [ti cambieranno la vita!]
  • come ottimizzare wordpressCome ottimizzare il proprio sito WordPress
  • nome dominioIl nome dominio: la guida più completa sul perfetto nome da dare al tuo blog

categorie: seo

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Copyright @pianificazione digitale© 2021 · [realizzato con il migliore tema wordpress e il miglior hosting wordpress] · Privacy policy · Cookie Policy